Passa ai contenuti principali

Perché ci spero, perché ci credo



L'anno 2020? Da ricordare. Perché?
Non pensate solamente alle ragioni strettamente legate al Covid-19. Ciò che sto vivendo in questi mesi è qualcosa che ha dell'incredibile. 
Da tempo mi impegno per veder realizzato uno dei miei più grandi desideri per la mia città, cioè quello di contribuire per renderla un'autentica comunità educante, impegnata per la qualità dello sviluppo sociale e culturale e delle reti sociali, attenta alle esigenze dei cittadini, a partire da quelle dei più piccoli e dei più fragili. 
Proprio a Gennaio di questo anno arriva la proposta: candidati alle elezioni amministrative comunali. Accetto. Da quel momento inizia un'avventura importante e cresce il senso di responsabilità. 

Con la lista civica "Macerata Insieme" (www.maceratainsieme.it / Facebook- Instagram: maceratainsieme) di cui faccio parte abbiamo iniziato e stiamo continuando a lavorare sodo per mettere in campo le nostre competenze e realizzare azioni concrete nella nostra Macerata. Si è creato un gruppo di candidati molto interessante, coeso e appassionato. Credo molto nelle potenzialità della città in cui vivo e sono convinta che solamente attraverso la valorizzazione di queste possiamo mirare a obiettivi alti e significativi, per tutti. Valorizzare, per me, è sinonimo di educare. Due verbi che esprimono la volontà di tirar fuori e di lasciar esprimere il meglio di ciascuno. E questo può realizzarsi se la persona si abitua sin dalla più tenera età a vivere in contesti e con adulti disponibili e accoglienti. Allora, l'azione più importante dovrebbe essere quella di ripensarci come cittadini e di ripensare la città con gli occhi dei bambini e delle bambine, gli unici che possono orientare le nostre scelte per rendere la città un luogo di confronto e di condivisione. Credere nella città significa mettere tutta per veder prendere forma a quei patti educativi che possano sancire collaborazioni tra realtà del territorio, tra soggetti che si impegnano a co-progettare e co-gestire la crescita della comunità, fatta di incontri tra "Io" differenti e originali per la loro unicità. 
Questo è una parte dell'impegno che mi sono presa. Perché ci spero, perché ci credo.   



Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni desideri per la mia città

  Appassionata e sognatrice, da anni trasforma le sue idee e i suoi progetti in azioni concrete. Negli anni è riuscita a far collaborare tante realtà del territorio (associazioni, istituzioni, professionisti) per raggiungere degli obiettivi comuni, uno tra i quali contribuire a rendere Macerata una città attenta ai bambini, alle bambine e alle famiglie.  Da insegnante e pedagogista è sensibile al tema dell'inclusione sociale a cui dedica parte del suo lavoro. "Macerata è una città dalle molteplici risorse da valorizzare e da far interagire. La condivisione e la collaborazione dovrebbero tramutarsi da semplici parole ad abitudini consolidate. Macerata ha bisogno di spingersi verso scelte politiche generative forti e significative per tutti. Scelte che possano sancire Patti Educativi Territoriali in grado di dare valore a ciascun soggetto coinvolto e di sollecitare il senso di responsabilità nei confronti della comunità tutta.   I desideri per la mia città sono molteplici e...

Germogli di cura

Durante l'emergenza Covid-19 ha preso forma Germogli di cura , un altro progetto a cui sono molto legata e il cui nome rappresenta per me un universo importante, quello caratterizzato dall'attenzione verso l'altro e dell'autentico abbraccio comprensivo. Germogli di cura è una pagina Facebook in continua costruzione. Sì, una pagina che si costruisce giorno per giorno in base alle necessità di chi la segue. Germogli di cura vuole supportare tutte le famiglie e ogni singola persona nel periodo di emergenza dovuta al Covid-19. Come? Proponendo molteplici attività educativo-formative e offrendo interventi e consigli di professionisti, ogni giorno. La varietà delle attività si alimenta grazie al contributo di figure professionali, realtà di volontariato, associazioni e privati che apportano il loro contributo in base alle competenze e agli interessi di ciascuno/a. Anche con Germogli di cura ho voluto proseguire la strada dell'incontro, dell'ascolto, del confronto, d...