Passa ai contenuti principali

Chi sono


Sono Laura Copparoni, insegnante di scuola primaria, pedagogista, presidente dell'associazione Scarabò di Macerata e ideatrice e direttrice del festival dell'educazione Scarabò. Una città per educare.
Da sempre appassionata al mondo dell'educazione e della formazione, la mia storia professionale è cominciata 12 anni fa quando, dopo la laurea in Scienze della Formazione Primaria (2008), ho iniziato a lavorare come maestra. Un sogno di bambina che ho sempre coltivato e che da quel momento è diventato realtà. Fino al 2015 ho continuato il mio percorso di studi presso l'Università degli Studi di Macerata al dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo. Da specializzata anche per l'insegnamento del sostegno (2008) e per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia (2009), ho voluto approfondire i miei studi conseguendo così la laurea in Pedagogia e Scienze Umane (2011) e il dottorato di ricerca in Human Sciences (2015). 
Il lavoro a scuola è diventato il punto di ritrovo delle mie idee e dei miei progetti, della mia creatività e della mia curiosità. Vi domanderete: perché punto di ritrovo? Perché negli anni trascorsi sui libri e nelle aule di diversi Istituti scolastici ho potuto conoscere tante teorie e pratiche pedagogiche che mi hanno permesso di guardare oltre lo scenario "impostato" del lavorare in classe, di immaginare e, al contempo, cominciare a realizzare quanto a me di più caro: la scuola dell'esserci. Esserci vuol dire crederci, vuol dire desiderare, sognare e sperare, vuol dire darsi da fare, essere entusiasti, mettersi in discussione, emozionarsi, piangere, ridere, insomma metterci tutta te stessa per veder crescere quei piccoli che ogni giorno accarezzi ... un futuro che prende forma giorno per giorno. 
Dal 2018 ho iniziato anche a ricoprire incarichi scolastici come quello di Funzione strumentale per l'inclusione e quello di coordinatrice di plesso. Due esperienze che ancora oggi svolgo e che mi fanno apprezzare ancor di più quanto di bello nella scuola italiana abbiamo e che deve necessariamente essere ancor più valorizzato. La mia curiosità, negli anni di studio, mi ha fatto conoscere realtà scolastiche e pedagogiche rette da politiche sociali forti e soprattutto decise ad incoraggiare un sistema educativo con obiettivi chiari e a lungo termine. Ho respirato aria di scuola, quella vera, di quella scuola considerata perno vitale della società. Per questo, forte della mia convinzione di voler contribuire a dare slancio a questa idea, nel 2017 ho iniziato a dedicarmi all'associazionismo, non che prima non lo avessi mai fatto, ma quell'anno è stato per me di fondamentale importanza. Ho pensato e ripensato a cosa poter scrivere, a quale progetto potermi dedicare per portare nella mia città ciò che avevo aggiunto nella mia valigia dei viaggi formativi. Così, dopo riflessioni approfondite, è nato Scarabò. Una città per educare, un festival dell'educazione a 360° destinato a bambini/e, ragazzi/e e alle famiglie. Sono nate tante interessanti collaborazioni con realtà associative, Istituzioni e professionisti del territorio grazie al festival e dalle quali sono nati ulteriori progetti che sto portando avanti con l'associazione. Uno di questi è la pagina Facebook Germogli di cura che ha preso avvio durante l'emergenza Covid. Non sto qui a dilungarmi con la spiegazione di queste attività ed eventi perché le troverete nei post del blog. Quindi ... seguitemi!  



Commenti

Post popolari in questo blog

Perché ci spero, perché ci credo

L'anno 2020? Da ricordare. Perché? Non pensate solamente alle ragioni strettamente legate al Covid-19. Ciò che sto vivendo in questi mesi è qualcosa che ha dell'incredibile.  Da tempo mi impegno per veder realizzato uno dei miei più grandi desideri per la mia città, cioè quello di contribuire per renderla un'autentica comunità educante, impegnata per la qualità dello sviluppo sociale e culturale e delle reti sociali, attenta alle esigenze dei cittadini, a partire da quelle dei più piccoli e dei più fragili.  Proprio a Gennaio di questo anno arriva la proposta: candidati alle elezioni amministrative comunali. Accetto. Da quel momento inizia un'avventura importante e cresce il senso di responsabilità.  Con la lista civica "Macerata Insieme" (www.maceratainsieme.it / Facebook- Instagram: maceratainsieme) di cui faccio parte abbiamo iniziato e stiamo continuando a lavorare sodo per mettere in campo le nostre competenze e realizzare azioni concrete nella nostra ...

Alcuni desideri per la mia città

  Appassionata e sognatrice, da anni trasforma le sue idee e i suoi progetti in azioni concrete. Negli anni è riuscita a far collaborare tante realtà del territorio (associazioni, istituzioni, professionisti) per raggiungere degli obiettivi comuni, uno tra i quali contribuire a rendere Macerata una città attenta ai bambini, alle bambine e alle famiglie.  Da insegnante e pedagogista è sensibile al tema dell'inclusione sociale a cui dedica parte del suo lavoro. "Macerata è una città dalle molteplici risorse da valorizzare e da far interagire. La condivisione e la collaborazione dovrebbero tramutarsi da semplici parole ad abitudini consolidate. Macerata ha bisogno di spingersi verso scelte politiche generative forti e significative per tutti. Scelte che possano sancire Patti Educativi Territoriali in grado di dare valore a ciascun soggetto coinvolto e di sollecitare il senso di responsabilità nei confronti della comunità tutta.   I desideri per la mia città sono molteplici e...

Sostenibilità urbana e rispetto per l'umano

Come se fossi dentro ad un quadro di Monet. Così mi sono sentita tre anni fa durante il "Cammino degli dei" (percorso che attraversa le montagne e i boschi che collegano Bologna a Firenze). Durante quel viaggio, il mio amore per la natura si è rafforzato. Ovviamente, le montagne e i boschi non avevano i colori vivi delle opere d'arte del grande artista, ma le varie sfumature erano tutte dentro di me. Ho sentito forte il mio essere parte di qualcosa di grande, di qualcosa che andava oltre la mia essenza corporea. Passo dopo passo, fatica dopo fatica, la natura mi ha accompagnato e, spesso, sostenuto ad affrontare quel mio cammino, un'esperienza di vita per me indimenticabile.  Questi sono anni di transizione. Stiamo vivendo gli effetti di decenni e decenni di sfruttamento dell'ambiente... e le conseguenze si fanno sentire anche sulla nostra pelle.  Da studi sul caso, risulta che i Comuni svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al camb...