Passa ai contenuti principali

La scuola oltre la scuola


“L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale" (N. Mandela) e, aggiungo, comunitario, culturale ed economico. Ridare centralità alla scuola e all’educazione in generale è il grande passo da compiere. 

Oggi più che mai dobbiamo assumerci la responsabilità nei confronti del futuro e per farlo abbiamo bisogno di ripensare il nostro sistema scolastico e di investire seriamente in processi educativi significativi per tutti. Dalle più recenti indagini di carattere europeo (OCSE) e internazionale (EIU) emerge chiaramente che, in tal senso, in Italia, dobbiamo necessariamente cambiare rotta per dare avvio a riforme scolastiche funzionali ed efficaci. Si potrebbe anche, a mio avviso, iniziare a compiere dei primi passi “trasformativi” con azioni semplici, ma allo stesso tempo rilevanti. A livello territoriale ciascuna scuola dovrebbe essere valorizzata per l’identità e le risorse che la caratterizzano, per il ruolo che riveste nel contesto socio-culturale a cui appartiene. Occorrerebbe lavorare su un piano di rilancio che punti sulla qualità, abbandoni la pericolosa visione classista e generi sinergie coinvolgenti e motivanti. Un lavoro di squadra, dunque. Un impegno da affrontare con serietà che miri a far interagire e collaborare una pluralità di linguaggi, metodologie, teorie e pratiche pedagogiche interne alle scuole nell’ottica di creare esperienze di convivenza democratica, partecipata e corresponsabile. Le istituzioni scolastiche non possono, però, camminare da sole poiché se la finalità a cui miriamo è realmente quella di cambiare traiettoria di sviluppo, bisogna affrontare un cammino lungo, intenso e impegnativo e ancor più inclusivo e coinvolgente. Sarà indispensabile, quindi, costruire ponti comunicativi con le altre agenzie formative con le quali seguire viaggi formativi orientati a rafforzare il tessuto relazionale e valoriale della comunità. In ogni città dovrebbero prendere vita i Patti Educativo-Territoriali interessanti le scuole, le famiglie e tutte quelle realtà del territorio (Università, mondo del Terzo Settore, professionisti, ecc.) che possano seguire una pista di azione comune integrando competenze, bisogni e strategie per la realizzazione di buone e costruttive prassi che possano mettere la persona al centro di ogni ragionamento sulla città.

Una cosa è certa: la volontà di cambiar marcia deve essere, in primis, politica poiché solamente nel momento in cui questa verrà percepita e vissuta come una questione sociale da affrontare con coraggio e lungimiranza si potranno realmente realizzare iter innovativi ed efficaci. Il segreto di una politica che guarda al ben-essere comunitario sta, a mio parere, nella consapevole volontà di ripartire dall’infanzia, dalla più autentica, semplice e pura visione della realtà per ritrovare quei “motivi universali sull’educazione sociale che possano essere funzionali al ripensamento dell’umanità e della sua educazione” (M. Montessori).




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mi presento con la lista civica Macerata Insieme

Martedì 21 luglio 2020. Giornata di conferenza stampa per la lista civica "Macerata Insieme". Tanti i temi affrontati. Dal recupero del senso di comunità e di appartenenza ad essa alla valorizzazione degli spazi verdi, dalle strategie di ripresa dei quartieri e delle frazioni a quelle per la rivitalizzazione del centro storico, dalla partecipazione dei cittadini e delle cittadine alle scelte politiche alla condivisione delle azioni, dalla trasparenza dell'operato dell'amministrazione comunale all'innovazione tecnologica, dalla valorizzazione delle risorse alla realizzazione di un piano museale da ... oscar.  Anche in questa occasione abbiamo voluto ribadire il nostro impegno per la città di Macerata (Programma della lista consultabile su: https://maceratainsieme.it).  I punti che sento più miei sono quelli legati al BEN-ESSERE e all'EDUCAZIONE.  BEN-ESSERE Macerata Insieme è sinonimo di prendersi cura della città, delle persone e delle relazioni. Il progetto p

Alcuni desideri per la mia città

  Appassionata e sognatrice, da anni trasforma le sue idee e i suoi progetti in azioni concrete. Negli anni è riuscita a far collaborare tante realtà del territorio (associazioni, istituzioni, professionisti) per raggiungere degli obiettivi comuni, uno tra i quali contribuire a rendere Macerata una città attenta ai bambini, alle bambine e alle famiglie.  Da insegnante e pedagogista è sensibile al tema dell'inclusione sociale a cui dedica parte del suo lavoro. "Macerata è una città dalle molteplici risorse da valorizzare e da far interagire. La condivisione e la collaborazione dovrebbero tramutarsi da semplici parole ad abitudini consolidate. Macerata ha bisogno di spingersi verso scelte politiche generative forti e significative per tutti. Scelte che possano sancire Patti Educativi Territoriali in grado di dare valore a ciascun soggetto coinvolto e di sollecitare il senso di responsabilità nei confronti della comunità tutta.   I desideri per la mia città sono molteplici e il m