Passa ai contenuti principali

La scuola oltre la scuola


“L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale" (N. Mandela) e, aggiungo, comunitario, culturale ed economico. Ridare centralità alla scuola e all’educazione in generale è il grande passo da compiere. 

Oggi più che mai dobbiamo assumerci la responsabilità nei confronti del futuro e per farlo abbiamo bisogno di ripensare il nostro sistema scolastico e di investire seriamente in processi educativi significativi per tutti. Dalle più recenti indagini di carattere europeo (OCSE) e internazionale (EIU) emerge chiaramente che, in tal senso, in Italia, dobbiamo necessariamente cambiare rotta per dare avvio a riforme scolastiche funzionali ed efficaci. Si potrebbe anche, a mio avviso, iniziare a compiere dei primi passi “trasformativi” con azioni semplici, ma allo stesso tempo rilevanti. A livello territoriale ciascuna scuola dovrebbe essere valorizzata per l’identità e le risorse che la caratterizzano, per il ruolo che riveste nel contesto socio-culturale a cui appartiene. Occorrerebbe lavorare su un piano di rilancio che punti sulla qualità, abbandoni la pericolosa visione classista e generi sinergie coinvolgenti e motivanti. Un lavoro di squadra, dunque. Un impegno da affrontare con serietà che miri a far interagire e collaborare una pluralità di linguaggi, metodologie, teorie e pratiche pedagogiche interne alle scuole nell’ottica di creare esperienze di convivenza democratica, partecipata e corresponsabile. Le istituzioni scolastiche non possono, però, camminare da sole poiché se la finalità a cui miriamo è realmente quella di cambiare traiettoria di sviluppo, bisogna affrontare un cammino lungo, intenso e impegnativo e ancor più inclusivo e coinvolgente. Sarà indispensabile, quindi, costruire ponti comunicativi con le altre agenzie formative con le quali seguire viaggi formativi orientati a rafforzare il tessuto relazionale e valoriale della comunità. In ogni città dovrebbero prendere vita i Patti Educativo-Territoriali interessanti le scuole, le famiglie e tutte quelle realtà del territorio (Università, mondo del Terzo Settore, professionisti, ecc.) che possano seguire una pista di azione comune integrando competenze, bisogni e strategie per la realizzazione di buone e costruttive prassi che possano mettere la persona al centro di ogni ragionamento sulla città.

Una cosa è certa: la volontà di cambiar marcia deve essere, in primis, politica poiché solamente nel momento in cui questa verrà percepita e vissuta come una questione sociale da affrontare con coraggio e lungimiranza si potranno realmente realizzare iter innovativi ed efficaci. Il segreto di una politica che guarda al ben-essere comunitario sta, a mio parere, nella consapevole volontà di ripartire dall’infanzia, dalla più autentica, semplice e pura visione della realtà per ritrovare quei “motivi universali sull’educazione sociale che possano essere funzionali al ripensamento dell’umanità e della sua educazione” (M. Montessori).




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché ci spero, perché ci credo

L'anno 2020? Da ricordare. Perché? Non pensate solamente alle ragioni strettamente legate al Covid-19. Ciò che sto vivendo in questi mesi è qualcosa che ha dell'incredibile.  Da tempo mi impegno per veder realizzato uno dei miei più grandi desideri per la mia città, cioè quello di contribuire per renderla un'autentica comunità educante, impegnata per la qualità dello sviluppo sociale e culturale e delle reti sociali, attenta alle esigenze dei cittadini, a partire da quelle dei più piccoli e dei più fragili.  Proprio a Gennaio di questo anno arriva la proposta: candidati alle elezioni amministrative comunali. Accetto. Da quel momento inizia un'avventura importante e cresce il senso di responsabilità.  Con la lista civica "Macerata Insieme" (www.maceratainsieme.it / Facebook- Instagram: maceratainsieme) di cui faccio parte abbiamo iniziato e stiamo continuando a lavorare sodo per mettere in campo le nostre competenze e realizzare azioni concrete nella nostra ...

Alcuni desideri per la mia città

  Appassionata e sognatrice, da anni trasforma le sue idee e i suoi progetti in azioni concrete. Negli anni è riuscita a far collaborare tante realtà del territorio (associazioni, istituzioni, professionisti) per raggiungere degli obiettivi comuni, uno tra i quali contribuire a rendere Macerata una città attenta ai bambini, alle bambine e alle famiglie.  Da insegnante e pedagogista è sensibile al tema dell'inclusione sociale a cui dedica parte del suo lavoro. "Macerata è una città dalle molteplici risorse da valorizzare e da far interagire. La condivisione e la collaborazione dovrebbero tramutarsi da semplici parole ad abitudini consolidate. Macerata ha bisogno di spingersi verso scelte politiche generative forti e significative per tutti. Scelte che possano sancire Patti Educativi Territoriali in grado di dare valore a ciascun soggetto coinvolto e di sollecitare il senso di responsabilità nei confronti della comunità tutta.   I desideri per la mia città sono molteplici e...

Sostenibilità urbana e rispetto per l'umano

Come se fossi dentro ad un quadro di Monet. Così mi sono sentita tre anni fa durante il "Cammino degli dei" (percorso che attraversa le montagne e i boschi che collegano Bologna a Firenze). Durante quel viaggio, il mio amore per la natura si è rafforzato. Ovviamente, le montagne e i boschi non avevano i colori vivi delle opere d'arte del grande artista, ma le varie sfumature erano tutte dentro di me. Ho sentito forte il mio essere parte di qualcosa di grande, di qualcosa che andava oltre la mia essenza corporea. Passo dopo passo, fatica dopo fatica, la natura mi ha accompagnato e, spesso, sostenuto ad affrontare quel mio cammino, un'esperienza di vita per me indimenticabile.  Questi sono anni di transizione. Stiamo vivendo gli effetti di decenni e decenni di sfruttamento dell'ambiente... e le conseguenze si fanno sentire anche sulla nostra pelle.  Da studi sul caso, risulta che i Comuni svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al camb...