Passa ai contenuti principali

Mi presento con la lista civica Macerata Insieme



Martedì 21 luglio 2020. Giornata di conferenza stampa per la lista civica "Macerata Insieme". Tanti i temi affrontati. Dal recupero del senso di comunità e di appartenenza ad essa alla valorizzazione degli spazi verdi, dalle strategie di ripresa dei quartieri e delle frazioni a quelle per la rivitalizzazione del centro storico, dalla partecipazione dei cittadini e delle cittadine alle scelte politiche alla condivisione delle azioni, dalla trasparenza dell'operato dell'amministrazione comunale all'innovazione tecnologica, dalla valorizzazione delle risorse alla realizzazione di un piano museale da ... oscar. 
Anche in questa occasione abbiamo voluto ribadire il nostro impegno per la città di Macerata (Programma della lista consultabile su: https://maceratainsieme.it). 
I punti che sento più miei sono quelli legati al BEN-ESSERE e all'EDUCAZIONE. 

BEN-ESSERE
Macerata Insieme è sinonimo di prendersi cura della città, delle persone e delle relazioni. Il progetto politico mira alla creazione di scenari di speranza dai quali prendere le mosse per la costruzione di ‘tesori cittadini’ da custodire e da valorizzare: spazi di aggregazione e di dialogo, tempi dedicati al confronto e a quelle pratiche orientate al ben-essere e ben-stare con se stessi e con gli altri. Nell’ottica di un contesto urbano sostenibile, accessibile e inclusivo, Macerata Insieme vuole ridare slancio alla città promuovendo: salute e sport, cultura, divertimento e socialità, sicurezza e qualità, servizi in sostegno delle famiglie, dei giovani e degli anziani, associazionismo, commercio e turismo. La spinta rinnovatrice di questo progetto politico prende vita, oltre che dalla volontà di creare reti collaborative e costruttive tra le varie realtà presenti nel territorio, dall’intenzione di valorizzare le risorse materiali e immateriali che caratterizzano sia il centro storico, cuore pulsante della città, sia la periferia, i quartieri e le frazioni, vene e arterie del grande e vitale ‘corpo cittadino’.
Esempi di azioni progettuali concrete: 
  • percorsi sostenibili in cui venga agevolato il traffico cittadino anche con i mezzi di trasporto pubblico, itinerari per passeggiate in bicicletta, spazi verdi, giardini e parchi urbani in cui possano ritrovarsi grandi e piccoli per divertirsi, socializzare e fare sport
  • spazi verdi attrezzati per ginnastica dolce per la terza età
  • piscine, palestre, musei e biblioteche aperti anche in orari festivi e serali
  • eventi e festival educativo-formativi e culturali
  • spazi di aggregazione comunali in cui i cittadini e le associazioni possono ritrovarsi e confrontarsi
  • progetti di riqualificazione urbana con programmi concreti inerenti all’educazione e alla sicurezza in città
  • percorsi formativi di media-education
  • punti vendita di prodotti del territorio e gadget per i turisti, valorizzazione degli esercizi commerciali con eventi a tema
  • piano di sviluppo commerciale condiviso con i titolari delle attività e adeguatamente coordinato, integrazione dei servizi rivolti agli anziani e/o persone con mobilità ridotta, ecc.
EDUCAZIONE
Macerata Insieme vuole promuovere azioni educative e formative a tutto tondo che sappiano guardare all’umano nella sua totalità, si attivino nell’ottica dell’educazione permanentee della costruzione della comunità educante.
In particolare, crede necessario e doveroso dare vita a reti di collaborazione tra tutte le realtà che quotidianamente si occupano di educazione e di formazione del cittadino al fine di garantire spazi e tempi di riflessione, di confronto, di apprendimento che possano dare vita a pratiche significative di autentica condivisione e crescita collettiva. Se da un lato, gli Istituti Scolastici, le Istituzioni, l’Università, le Associazioni e i professionisti del territorio vengono sostenuti e affiancati da pratiche politiche appassionate e stimolanti per realizzare i loro bisogni e le loro missioni, dall’altro, gli stessi attori vengono chiamati ad attivare processi dinamici e virtuosi di sviluppo sostenuti da progetti educativi ‘in verticale’ che sappiano rivolgersi ai cittadini di tutte le fasce d’età. 
Macerata Insieme, con una politica aggregante e coinvolgente, vuole, quindi, valorizzare e accrescere il sapere, il saper fare e il saper essere di ciascuna persona che abita responsabilmente la città e che, con i propri saperi e le proprie competenze, può contribuire a dare nuovo slancio alla vita cittadina. Coinvolgere, quindi, i bambini e le bambine, le famiglie, i giovani, gli anziani nel percorso progettuale e realizzativo significa per Macerata Insieme raccogliere e dare espressione alla totalità delle energie propositive che si fanno generatrici di autentiche occasioni di crescita collettiva.

La cultura non può e non deve essere appannaggio di pochi. La cultura deve essere co-costruita, insieme, per il ben-essere di tutti e di ciascuno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché ci spero, perché ci credo

L'anno 2020? Da ricordare. Perché? Non pensate solamente alle ragioni strettamente legate al Covid-19. Ciò che sto vivendo in questi mesi è qualcosa che ha dell'incredibile.  Da tempo mi impegno per veder realizzato uno dei miei più grandi desideri per la mia città, cioè quello di contribuire per renderla un'autentica comunità educante, impegnata per la qualità dello sviluppo sociale e culturale e delle reti sociali, attenta alle esigenze dei cittadini, a partire da quelle dei più piccoli e dei più fragili.  Proprio a Gennaio di questo anno arriva la proposta: candidati alle elezioni amministrative comunali. Accetto. Da quel momento inizia un'avventura importante e cresce il senso di responsabilità.  Con la lista civica "Macerata Insieme" (www.maceratainsieme.it / Facebook- Instagram: maceratainsieme) di cui faccio parte abbiamo iniziato e stiamo continuando a lavorare sodo per mettere in campo le nostre competenze e realizzare azioni concrete nella nostra ...

Alcuni desideri per la mia città

  Appassionata e sognatrice, da anni trasforma le sue idee e i suoi progetti in azioni concrete. Negli anni è riuscita a far collaborare tante realtà del territorio (associazioni, istituzioni, professionisti) per raggiungere degli obiettivi comuni, uno tra i quali contribuire a rendere Macerata una città attenta ai bambini, alle bambine e alle famiglie.  Da insegnante e pedagogista è sensibile al tema dell'inclusione sociale a cui dedica parte del suo lavoro. "Macerata è una città dalle molteplici risorse da valorizzare e da far interagire. La condivisione e la collaborazione dovrebbero tramutarsi da semplici parole ad abitudini consolidate. Macerata ha bisogno di spingersi verso scelte politiche generative forti e significative per tutti. Scelte che possano sancire Patti Educativi Territoriali in grado di dare valore a ciascun soggetto coinvolto e di sollecitare il senso di responsabilità nei confronti della comunità tutta.   I desideri per la mia città sono molteplici e...

Sostenibilità urbana e rispetto per l'umano

Come se fossi dentro ad un quadro di Monet. Così mi sono sentita tre anni fa durante il "Cammino degli dei" (percorso che attraversa le montagne e i boschi che collegano Bologna a Firenze). Durante quel viaggio, il mio amore per la natura si è rafforzato. Ovviamente, le montagne e i boschi non avevano i colori vivi delle opere d'arte del grande artista, ma le varie sfumature erano tutte dentro di me. Ho sentito forte il mio essere parte di qualcosa di grande, di qualcosa che andava oltre la mia essenza corporea. Passo dopo passo, fatica dopo fatica, la natura mi ha accompagnato e, spesso, sostenuto ad affrontare quel mio cammino, un'esperienza di vita per me indimenticabile.  Questi sono anni di transizione. Stiamo vivendo gli effetti di decenni e decenni di sfruttamento dell'ambiente... e le conseguenze si fanno sentire anche sulla nostra pelle.  Da studi sul caso, risulta che i Comuni svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al camb...