Passa ai contenuti principali

Scarab-OUT. Fuori dalle mura







Sin dall'ideazione del festival Scarabò. una città per educare ho sempre associato al progetto l’aggettivo “itinerante”. Itinerante dà l’idea del movimento, del cambiamento, dell’originalità, dell’unicità del singolo, quindi, anche delle varietà possibili. Ho sempre immaginato un festival che potesse coprire tutti i mesi dell'anno per realizzarsi non solamente nel centro storico della città, ma anche nei quartieri, nelle frazioni, in tutte le strade anche di diverse città.  Ho sempre immaginato una quotidianità educativa partecipata e condivisa, realizzata da ogni soggetto, da associazioni, istituzioni, scuole, famiglie, tutti impegnati e motivati a ricercare il ben-essere comunitario, a mettere in atto una significativa rivoluzione educativa fatta di gesti, di sorrisi, di condivisione.


Così, nel 2019, è nato Scarab-OUT. Fuori dalle mura. Il progetto Scarab-out. Fuori dalle mura con l'obiettivo di dare vita a momenti educativi di condivisione, di aggregazione e di partecipazione collettiva. La proposta ha preso le mosse dal successo riscontrato dal festival e dalla volontà di dare continuità all’iniziativa che ogni anno vede partecipare e collaborare numerose realtà (associazioni, Istituzioni, professionisti, ecc.) e famiglie del territorio.

Considerati i risultati della ricerca scientifica internazionale Trans-Urban Eu-China. Research & Innovation on Urban Transition che ha scelto il festival come caso di studio per il biennio 2018-2019, ho voluto rispondere alla richiesta di bambini e adulti di realizzare eventi educativi coinvolgenti la città più volte durante l’anno, anche in spazi diversi dal centro storico di Macerata. Scarab-out, pertanto, avendo come intento primario quello di promuovere attività educative condivise e partecipate e di offrire opportunità di crescita significative, si fa occasione per guardare oltre le mura cittadine e giungere alle zone urbane periferiche. La totalità delle attività previste dal progetto, infatti, si svolgono nei diversi quartieri e frazioni della città, in spazi dove respirare l’autentico significato dello stare e del crescere insieme. Luoghi comuni, quindi, ma poco frequentati o abitualmente utilizzati per altri scopi, divengono spazi di cura delle relazioni, di divertimento e di apprendimento. Per la sua realizzazione vengono chiamate a collaborare associazioni, Istituzioni e professionisti del territorio che propongono esperienze educative laboratoriali rivolte ai cittadini di tutte le fasce d’età. Teatro, illustrazione, danza, artigianato, manualità creativa sono solo alcuni esempi delle attività laboratoriali che animano gli spazi della città, favorendone anche la (ri)scoperta. 

La finalità primaria del progetto consiste nel voler radicare e accrescere l’idea di una comunità educante, a misura di bambini e famiglie, di ragazzi, di adulti ed anziani, nel segno di una cittadinanza attiva che ha a cuore se stessa e la città in cui vive.L'intento, quindi, è quello di celebrare la capacità di agire insieme agli altri, facendo insieme gli altri, mentre la città stessa si fa scuola.

Info: www.scarabo.it

pagina Facebook e Instagram: scarabomacerata

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni desideri per la mia città

  Appassionata e sognatrice, da anni trasforma le sue idee e i suoi progetti in azioni concrete. Negli anni è riuscita a far collaborare tante realtà del territorio (associazioni, istituzioni, professionisti) per raggiungere degli obiettivi comuni, uno tra i quali contribuire a rendere Macerata una città attenta ai bambini, alle bambine e alle famiglie.  Da insegnante e pedagogista è sensibile al tema dell'inclusione sociale a cui dedica parte del suo lavoro. "Macerata è una città dalle molteplici risorse da valorizzare e da far interagire. La condivisione e la collaborazione dovrebbero tramutarsi da semplici parole ad abitudini consolidate. Macerata ha bisogno di spingersi verso scelte politiche generative forti e significative per tutti. Scelte che possano sancire Patti Educativi Territoriali in grado di dare valore a ciascun soggetto coinvolto e di sollecitare il senso di responsabilità nei confronti della comunità tutta.   I desideri per la mia città sono molteplici e...

Sostenibilità urbana e rispetto per l'umano

Come se fossi dentro ad un quadro di Monet. Così mi sono sentita tre anni fa durante il "Cammino degli dei" (percorso che attraversa le montagne e i boschi che collegano Bologna a Firenze). Durante quel viaggio, il mio amore per la natura si è rafforzato. Ovviamente, le montagne e i boschi non avevano i colori vivi delle opere d'arte del grande artista, ma le varie sfumature erano tutte dentro di me. Ho sentito forte il mio essere parte di qualcosa di grande, di qualcosa che andava oltre la mia essenza corporea. Passo dopo passo, fatica dopo fatica, la natura mi ha accompagnato e, spesso, sostenuto ad affrontare quel mio cammino, un'esperienza di vita per me indimenticabile.  Questi sono anni di transizione. Stiamo vivendo gli effetti di decenni e decenni di sfruttamento dell'ambiente... e le conseguenze si fanno sentire anche sulla nostra pelle.  Da studi sul caso, risulta che i Comuni svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al camb...

La scuola oltre la scuola

“L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale" (N. Mandela) e, aggiungo, comunitario, culturale ed economico. Ridare centralità alla scuola e all’educazione in generale è il grande passo da compiere.  Oggi più che mai dobbiamo assumerci la responsabilità nei confronti del futuro e per farlo abbiamo bisogno di ripensare il nostro sistema scolastico e di investire seriamente in processi educativi significativi per tutti. Dalle più recenti indagini di carattere europeo (OCSE) e internazionale (EIU) emerge chiaramente che, in tal senso, in Italia, dobbiamo necessariamente cambiare rotta per dare avvio a riforme scolastiche funzionali ed efficaci. Si potrebbe anche, a mio avviso, iniziare a compiere dei primi passi “trasformativi” con azioni semplici, ma allo stesso tempo rilevanti. A livello territoriale ciascuna scuola dovrebbe essere valorizzata per l’identità e le risorse che la caratterizzano, per il ruolo che riveste nel contesto socio-culturale a cui appartiene. Occo...